Un giardino lineare per un futuro sostenibile: l’iniziativa di CAB

13 Giugno 2025

In un’epoca in cui la sostenibilità e l’armonia con l’ambiente sono diventate priorità assolute, le aziende sono chiamate a fare la loro parte non solo con le parole, ma con azioni concrete. Ne è un esempio virtuoso l’iniziativa portata avanti da CAB (Cementerie Aldo Barbetti), che ha recentemente completato un ambizioso progetto di restyling ambientale presso il proprio stabilimento di Gubbio. L’iniziativa, incentrata sulla creazione di un magnifico giardino lineare lungo 400 mt, testimonia una visione proattiva e un impegno tangibile verso un futuro più verde e sostenibile per il territorio e la comunità locale.

Un nuovo volto per l’azienda: restyling e impatto visivo ridotto

L’idea alla base di questo progetto è stata duplice: da un lato, un desiderio di restyling aziendale per modernizzare e migliorare l’aspetto della sede; dall’altro si è voluto dimostrare come sia possibile ridurre l’impatto visivo di uno stabilimento industriale. Il giardino lineare si estende lungo le aree perimetrali dello stabilimento, dando vita a un’area verde che si integra armoniosamente con il contesto, trasformando il profilo industriale in un elemento paesaggistico. Questo non è solo un vantaggio per l’azienda stessa, che si presenta con un’immagine rinnovata e attenta, ma un beneficio concreto per tutto il territorio e per la comunità che lo vive quotidianamente.

Un polmone verde popolato da oltre 3400 piante

Il cuore pulsante di questo progetto è la realizzazione di un giardino lineare imponente, composto da una serie di aiuole e fioriere. Ciò che colpisce è l’entità dell’intervento: oltre 3400 piante sono state messe a dimora. La scelta delle specie vegetali è stata curata per favorire la biodiversità locale e garantire un equilibrio ecologico. Questo massiccio impianto vegetale migliora l’estetica trasformando un’area industriale in un esempio di ecosistema urbano.
Le migliaia di piante non sono state scelte solo per la loro bellezza, ma anche per il prezioso contributo delle loro essenze aromatiche che diffondono profumi creando un’atmosfera più piacevole e rilassante intorno allo stabilimento.

Le varie specie sono state accuratamente selezionate grazie alla consulenza degli esperti del vivaio Aumenta Antonio di Pontinia. Tra le specie selezionate troviamo:

  • Ilex Aquifolium Nellie R. Stevens
  • Teucrium Fruticans
  • Loropetalum Chinensis Black Pearl
  • Osmanthus x Burkwoodii
  • Agapanthus Africanus ( Azureum / Albus )
  • Tulbaghia Violacea
  • Tulbaghia violacea nana
  • Rosmarinus Officinalis Prostratus
  • Photinia nana
  • Graminacee varie
  • Santolina Chamaecyparissus
  • Rose tappezzanti coprisuolo
  • Lavandula Angustifolia – spiga
  • Viburnum tinus

La sostenibilità al centro

L’iniziativa del giardino lineare è un tassello fondamentale in una visione di sostenibilità più ampia che CAB sta abbracciando con determinazione. L’azienda si sta facendo portavoce di un approccio olistico all’impatto ambientale, che va oltre la semplice conformità normativa. Questo progetto dimostra che la sostenibilità non è un costo, ma un investimento nel benessere collettivo e nella resilienza del territorio. Attraverso questo e altri interventi, Cementerie Aldo Barbetti intende promuovere una cultura aziendale e industriale che ponga l’ambiente e la comunità al centro delle proprie strategie, dimostrando che l’attività produttiva può e deve coesistere con la tutela del paesaggio e la qualità della vita.

Con questa iniziativa CAB ha letteralmente piantato i semi per una crescita sostenibile, dimostrando che innovazione e rispetto per l’ambiente possono andare di pari passo, a beneficio di tutti.